Technical information

Perché i wafer sono rotondi? Il ruolo degli armadi a secco e degli armadi N2 nella produzione di semiconduttori

Visualizzazioni:25903

Dettagli articolo

Come tutti sappiamo, quando si confronta la stessa area, un prodotto circolare e un prodotto quadrato con lo stesso diametro o lunghezza laterale avranno un utilizzo dello spazio diverso. In generale, i quadrati consentono un uso più efficiente dello spazio, il che significa che offrono un tasso di utilizzo più elevato di spazio effettivo. Quindi, perché usiamo ancora wafer rotondi invece di quelli quadrati? Le DIE quadrate poste su un WAFER circolare portano inevitabilmente a uno spazio sprecato. Nel mondo moderno di oggi, dove la redditività e l'efficienza sono molto perseguite, questa configurazione continua ad essere utilizzata. Viene da chiedersi: cosa c' è nel cerchio che gli permette di distinguersi tra le varie forme?

La risposta sta nel processo di produzione di wafer di silicio. I wafer di silicio vengono purificati, fusi utilizzando il metodo di trazione monocristallino (noto anche come processo Czochralski) e quindi tagliati a pezzi sottili. La tecnica di trazione rotante utilizzata in questo processo determina intrinsecamente la forma cilindrica del lingotto, che, a sua volta, impone che i wafer siano circolari.

Tuttavia, se dai un'occhiata più da vicino, noterai che i wafer non sono perfettamente rotondi. Spesso presentano scanalature piatte o tacche a forma di V. Queste caratteristiche hanno uno scopo importante: aiutano a identificare l'orientamento del wafer durante i successivi processi di produzione. Inoltre, queste tacche segnano la struttura metallografica della crescita monocristallina, favorendo precise procedure di taglio e test. È interessante notare che la maggior parte del materiale rimosso durante questo passaggio proviene dai bordi, che può essere visto come una forma di riutilizzo delle risorse.

Ora, introduciamo due strumenti essenziali nella produzione di semiconduttori:Armadietti a seccoEArmadietti N2. Queste soluzioni di stoccaggio specializzate svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della qualità e dell'integrità dei wafer durante la produzione e lo stoccaggio. Gli armadi a secco forniscono ambienti a bassissima umidità per prevenire la contaminazione da umidità, mentre gli armadi N2 utilizzano azoto gassoso per creare un'atmosfera inerte, proteggendo i materiali sensibili dall'ossidazione e da altre forme di degradazione. Insieme, questi armadi assicurano che i wafer meticolosamente realizzati rimangano in condizioni incontaminate durante il loro viaggio dalla fabbricazione all'assemblaggio finale.

In sintesi, la scelta dei wafer circolari rispetto a quelli quadrati è profondamente radicata nella fisica e nell'ingegneria del processo di fabbricazione. Sebbene possano esserci alcune inefficienze spaziali, i vantaggi dei wafer circolari-combinati con soluzioni avanzate comeArmadietti a seccoEArmadietti N2-Li rendono la scelta ideale per il raggiungimento di prodotti a semiconduttore di alta qualità. Questo equilibrio tra tradizione e innovazione è ciò che mantiene il wafer circolare in prima linea nella tecnologia moderna.

Precedente:
Successivo: